IL PORTALE D-FLIGHT: REGISTRAZIONE E QR CODE 0 3898

Come posso registrarmi sul portale d-flight?
Per motivi di comunicazione e per semplificare il linguaggio tecnico di questo settore, cercheremo come sempre, di essere il più possibile “comprensibili”.
D-Flight è la società creata da ENAV nel novembre del 2018 per sviluppare la piattaforma U-space per l’erogazione dei servizi per Aeromobili a pilotaggio remoto (UAV), denominati comunemente “droni”. ENAV, attraverso D-Flight, mira a far coesistere il traffico aereo tradizionale con le esigenze della nuova tipologia di traffico, consentendo l’impiego dei droni per un numero crescente di servizi anche di pubblica utilità, garantendo i massimi livelli di sicurezza.
D-flight mette a disposizione dell’utente registrato diversi prodotti rivolti all’impiego sicuro degli UAV all’interno dei diversi scenari operativi. L’insieme dei servizi serve per garantire all’utente semplicità di utilizzo adeguati alle caratteristiche tipiche del settore “droni”.
Il resto del blog le trovate nel link seguente:
https://www.istruttoredivolo.com/post/il-portale-d-flight-registrazione-e-qr-code
Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Donatello
Presidente Sportivo Asd "Skynetdrone Italia". Istruttore di volo UAV certificato Enac. CEO di www.istruttoredivolo.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


MOVIMENTI BASE DEL DRONE, MODALITA’ VOLO 2, CON RADIOCOMANDO 0 5035

ROLLIO, BECCHEGGIO, IMBARDATA, CAMBIO DI QUOTA, MODALITA’ DI VOLO 2
Avete acquistato il vostro primo drone e siete ancora a “terra”?
Forse non avete appreso bene, come pilotare correttamente un drone?
Questo video dimostrativo vi aiuterà a capire i movimenti basici di un drone, utilizzando un radiocomando, in modalità di volo “2”.
Modalità di volo: Principalmente sono 4 tipologie di modalità di volo con l’utilizzo di un radiocomando. Per quanto riguarda i droni multicotteri la modalità di volo più comune è la numero 2.
Traslazioni: Le traslazioni che avvengono sul piano orizzontale sono legate ai comandi di Rollio e Beccheggio.
Asse verticale: I movimenti sull’asse verticale possono essere un cambio di quota e un’imbardata.
L’argomento necessità di un notevole approfondimento che richiede tempo e dimostrazione pratica se necessario.
Maggiori dettagli: blog

IL DRONE E IL SUO UTILIZZO 0 3429

Il drone e il suo utilizzo

Alcuni esempi su come utilizzare un drone e sulle potenzialità ad esso connesse.

La tecnologia avanza a passo spedito ed in alcuni settori è ancora più inarrestabile.

Sta a noi cercare di capire come poterle utilizzare al meglio.

Il mondo dei droni fa parte di questi settori.

Per quanto riguarda i droni aerei possono essere utilizzati in agricoltura, in edilizia, ispezioni, cinematografia, documentari, divertimento, sport, fotogrammetria e tantissimo altro ancora. Sempre nuove opportunità alle porte ma attenti a conoscere anche le normative e le regole legate a questo settore.

Infatti l’argomento “sicurezza” è molto importante per noi stessi e per chi ci circonda.

Buona giornata a tutti voi.

Fonte:  https://www.istruttoredivolo.com/

Most Popular Topics

Editor Picks

Utilizziamo i Cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali Cookies stiamo utilizzando o disattivarli consultando la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi